Cosa faccio

Per dirla alla vecchia maniera, mi occupo di consulenza aziendale. Potete considerarmi, dunque, un consulente aziendale, d’impresa, manageriale, direzionale: a me piace più “braccio destro della tua impresa” o “aiutante di imprenditori”, ma capisco benissimo che, per essere chiari, è meglio usare termini più standard, soprattutto inizialmente!

La mia attività è parecchio complessa, difficile da sintetizzare in poche righe, ma ci provo!
Sappiate che cerco sempre di avere e mantenere una visione a 360° sulle attività imprenditoriali. La mia sede è a Fidenza, dunque il mio bacino di clientela è ubicato nelle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza.

Non escludo, però, collaborazioni anche con imprese più lontane: ovviamente, caso per caso, andrà valutata la concreta fattibilità dell’intervento, anche tramite l’utilizzo delle più moderne tecnologie per le riunioni a distanza.

Ecco qualche esempio di ciò che faccio:

  • Strategia d’impresa: supporto agli imprenditori nelle fondamentali questioni strategiche che riguardano la vita dell’azienda.
    Spesso, ci si muove senza avere una reale strategia, e tutti gli sforzi, non essendo ben focalizzati, producono risultati poco soddisfacenti.
  • Check-up aziendale: si tratta di un’attività fondamentale, che spesso gli imprenditori sottovalutano.
    È necessario, invece, effettuare un’approfondita analisi di tutti i principali aspetti dell’impresa, al fine di valutare i punti di forza e quelli di debolezza, per potenziare i primi e correggere i secondi.Nelle aziende più strutturate, questo si estrinseca in una puntigliosa analisi dei bilanci, al fine di verificare la tenuta dei principali equilibri (equilibrio economico/patrimoniale/finanziario), anche mediante dettagliate riclassificazioni dei dati e attraverso il calcolo e l’interpretazione dei principali indici di bilancio.
    Senza sapere esattamente “chi siamo”, non possiamo decidere “dove andiamo” e soprattutto “con che mezzi ci muoviamo”!
  • Business Plan: la redazione di un buon business plan è un momento fondamentale della vita di ogni azienda, il business planning rappresenta dunque una delle mie principali attività. Preparo business plan ad uso interno (per autoconsapevolezza, monitoraggio e controllo, ecc.) o esterno, come ad esempio per i rapporti con le banche, per bandi di finanza agevolata o per la ricerca di nuovi soci o investitori.
  • Finanza d’impresa e assistenza nei rapporti con le banche: quante volte banca e impresa parlano “linguaggi” reciprocamente poco comprensibili! Il mio supporto parte dall’analisi di tutte le “banche dati” a cui gli istituti di credito attingono (Centrale Rischi, CRIF, CAI, CERVED ecc.), per verificarne la regolarità o valutare/correggere eventuali anomalie.
    Arrivo dunque ad una vera e propria analisi del RATING bancario, unendo i dati sopra identificati con l’analisi dei bilanci aziendali e della documentazione reddituale.
    Si tratta di un’attività che, spesso, arriva a identificare e rimuovere le cause che rendono difficile l’accesso al credito.
    In questo senso, mi occupo anche di assistenza ai miei clienti nelle fasi di negoziazione per accedere a fidi e finanziamenti bancari, come mutui, leasing, factoring, anticipi su crediti e altre forme tecniche di affidamento. Il mio intervento riguarda anche, in via preventiva, l’individuazione dei fidi giusti per ogni tipologia d’impresa, in termini di forma tecnica ed ammontare.
    Ovviamente, la mia consulenza in finanza d’impresa contempla anche eventuali suggerimenti di canali alternativi al settore bancario (ad esempio: nuovi soci/investitori, bandi di finanza agevolata, finanziamenti europei, Confidi, Fintech, ecc.), e si occupa anche di rivitalizzazione del cash flow interno aziendale (ciclo monetario, dilazioni a clienti, dilazioni da fornitori, gestione del magazzino, ecc.).
  • Organizzazione aziendale: insieme alla strategia, si tratta di una delle questioni più sottovalutate dalle imprese: invece, effettuare un’approfondita analisi organizzativa è fondamentale al fine di avere aziende in salute. Si tratta di una delle mie principali passioni: la mia tesi di Laurea verteva proprio sull’Organizzazione Aziendale, e per approfondire questi fondamentali argomenti sono attualmente iscritto al corso di laurea magistrale in “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” presso l’Università Niccolò Cusano di Roma. Non smetto, dunque, di studiare, e sto cercando di integrare competenze derivanti dalla Psicologia all’interno della mia formazione di stampo economico/aziendale.
  • Marketing: quante volte vedo aziende affidarsi ad “agenzie di marketing” nella convenzione che, con qualche “post” su Facebook o Instagram, i clienti accorreranno a fiotti!
    Purtroppo, non è così semplice, e tali iniziative sfociano quasi sempre nella delusione.
    Il problema è che “fare i post” o “fare il sito” rappresentano quello che in gergo si chiama “Marketing Operativo” (che io NON faccio) ma, a monte, manca la strategia, ovvero manca il “Marketing Strategico”.
    Nessuna web agency saprà esattamente cosa scrivere nei vostri post, se non glielo comunicherete efficacemente!
    Loro sono “il braccio” ma voi dovete essere la mente.
    Il Marketing è, cioè, una delle principali questioni strategiche su cui lavorare, e in questo riesco a fornire un concreto supporto alle imprese!
  • Temporary Management: nei casi in cui si rende necessario, sono disponibile a ricoprire il ruolo di Temporary Manager, allo scopo di coordinare dall’interno interventi più lunghi e complessi, nei quali andare materialmente a sostituire ruoli dirigenziali al momento mancanti all’interno della struttura organizzativa.
  • Formazione e divulgazione: su TUTTI gli argomenti che ho appena citato, organizzo anche corsi di formazione “ad hoc”, che possono essere concordati per le specifiche esigenze di ogni committente.
    Ho svolto e svolgo anche attività di relatore in eventi e convention.
    Amo molto la divulgazione, e sono costantemente impegnato nella scrittura di articoli e nella realizzazione di video didattici!

imPRESA

ATTIVA LA TUA ATTIVITÀ

Metodo Massari