Qual è la differenza fra “business plan” e “business planning”? La differenza c’è, è sottile ma può essere notevole. Solitamente, si tende a considerare il “business plan” un “prodotto”, ovvero una sorta di “libricino”, magari ben confezionato e rilegato, che contiene svariate informazioni sull’azienda e sui suoi progetti, corredate da
Siete imprenditori e, magari, siete appena stati in banca per il solito rinnovo dei fidi, o per la concessione di un nuovo finanziamento, e vi hanno chiesto un business plan? Vediamo se posso esservi d’aiuto! Una delle mie attività è, infatti, l’assistenza alle imprese nei rapporti con le banche. Oltretutto,
Non sempre, nei business plan, viene messo adeguatamente in evidenza quello che, invece, è uno degli elementi fondamentali per la valutazione di un’attività, vale a dire l’EQUILIBRIO. Cosa significa che un’azienda è in equilibrio? Innanzitutto, vi invito, se non l’avete ancora fatto, a leggere il mio articolo che, più in
Quante volte ci è capitato di sentirci dire (magari in un momento in cui eravamo un po’ giù di morale, o non sapevamo bene cosa fare per risolvere una situazione che ci preoccupava): “pensa positivo! Vedrai che tutto si risolverà per il meglio!” E allora ci si sforza di sorridere,
Una delle attività che più mi appassionano è l’assistenza alle imprese nel momento di chiudere ed approvare i bilanci. Proprio per questo, alcune delle mie migliori collaborazioni avvengono proprio con i commercialisti. Il problema, e l’opportunità, sta nel fatto che, nella redazione del bilancio, la legge concede qualche margine di