Da diverso tempo ormai, nell’ambito della mia attività divulgativa, “predico” a favore del business plan, come fondamentale strumento di autoconsapevolezza imprenditoriale (in primis) e, poi, come essenziale “arma” per farsi strada nella giungla dell’efficace gestione aziendale. Oggi, mi trovo a scrivere un articolo che narra di come il business plan, in certe circostanze, sia divenuto uno strumento praticamente obbligatorio.
Facciamo un passo indietro: il business planning è, come noto, un’attività imprescindibile in tutti quei casi in cui dobbiamo dimostrare a “qualcuno” quali sono i nostri progetti futuri, gli obiettivi a cui tendiamo e le strategie che perseguiremo. Fra questi “qualcuno” ci possono essere nuovi potenziali soci, enti che erogano finanza agevolata e, ovviamente, le banche e le società finanziarie.
Nel corso degli ultimi anni, abbiamo visto una crescente attenzione nei confronti del business plan; un tempo, infatti, le banche erano solite richiederlo a fronte di operazioni “importantI”, mentre col passare degli anni è stato sempre più usuale vederselo domandare anche per richieste più contenute, e relative alla gestione ordinaria.
Recentemente, ha cominciato a diffondersi una notizia che, di fatto, renderà il business plan uno strumento praticamente obbligatorio! Sono diventate operative, infatti, le linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), chiamate “Guidelines on loan origination and monitoring”, risalenti a luglio 2021 ma effettivamente attive da luglio 2022.
Una delle principali novità è questa: le banche, per confermare i finanziamenti già in essere alle imprese, i cosiddetti “fidi validi fino a revoca” (scoperti di conto, anticipi fatture, anticipi fornitori), avranno bisogno del business plan! Questo in quanto, per concedere o confermare il credito, non sarà più sufficiente analizzare il passato aziendale tramite i documenti ufficiali (Bilancio, Centrale Rischi ecc.), ma diverrà imprescindibile il fatto di valutare le PROSPETTIVE, intrecciando dunque le strategie aziendali (evincibili, appunto, dal business plan) con le analisi e le proiezioni di mercato a disposizione dei tecnici.
Si tratta, in definitiva, di una vera e propria RIVOLUZIONE: in primis, in quanto il business plan diventa, di fatto, uno strumento obbligatorio per tutte quelle realtà aziendali che operano con le banche, utilizzando linee di fido. Inoltre, perchè viene (finalmente) superata la logica del RATING che, come noto, rappresenta una sorta di “voto” dato all’impresa sulla base dei propri DATI STORICI che, per definizione, sono sempre “vecchi” e riguardano, dunque, il passato. Tali evidenze verranno, certamente, sempre prese in considerazione, ma dovranno essere in qualche modo ponderate con le PROSPETTIVE rese evidenti col business plan.
Non sappiamo ancora con quale velocità, tali direttive inizieranno davvero ad impattare sull’operatività quotidiana di banche e imprese, ma una cosa è certa: la direzione è ormai tracciata. TUTTE le aziende, di ogni ordine e grado, dovranno entrare nell’ottica di idee che l’attività di business planning non sarà più un “lusso” che possono concedersi i più organizzati e lungimiranti, ma arriverà a diventare un vero e proprio strumento di sopravvivenza, senza cui, cioè, sarà davvero difficile portare avanti le attività d’impresa.
https://it.investing.com/analysis/credito-alle-imprese-mai-piu-senza-business-plan-200455860