Spesso, mi fanno notare che, probabilmente, commetto un “errore imperdonabile” in termini di marketing, ovvero l’utilizzo di due brand per esprimere gli stessi concetti e rappresentare i medesimi servizi.
Queste cose, mi dicono gli esperti, “non si fanno”! Creano, infatti, confusione nei consumatori e nei potenziali clienti.
Devo confessare che anch’io, solleticato dalle parole degli esperti, a volte ho pensato di accorpare le due denominazioni, ma poi ho ritenuto che probabilmente hanno, eccome, ragione d’esistere!
MASSARI CONSULTING è la mia azienda di consulenza, e non sono “solo io”. C’è una dipendente e ci sono “reti” di professionisti che, in collaborazione con Massari Consulting, vengono interpellati per la risoluzione di casistiche aziendali delle più svariate tipologie e complessità. Ha una sede “fisica”, ovvero l’ufficio di Fidenza, una sala riunioni in cui incontrare i clienti e tutto quel che ci si può aspettare da “un’azienda di consulenza”. È lapalissiano che, al momento, la mia persona rappresenti una fetta “enorme” di quel che concretamente è “Massari Consulting”, ma concettualmente la differenza è grande, in quanto la “Massari Consulting” in futuro potrebbe ampliarsi, assumere altri dipendenti, stringere nuove collaborazioni e, potenzialmente, aprire ad altri soci, pur mantenendo il suo marchio. Oggi, giusto per fare un esempio, tutti i Business Plans che escono dalla “Massari Consulting” sono materialmente redatti da me, ma un giorno, quando l’azienda sarà più grande, potrà esserci qualcun altro che, dietro la mia attività di coordinamento e controllo, si occuperà di produrre questo materiale.
MARCO MASSARI (a cui spesso amo aggiungere il “payoff” “Il braccio destro della tua impresa”) invece…sono IO, con tutta la professionalità che mi sono costruito in vent’anni di carriera, e che continuo ad alimentare quotidianamente con esperienza, lettura, studio e passione. È ovvio, dunque, che descrivendo “cosa fa” la “Massari Consulting” e “cosa faccio” io, ci siano degli ambiti di sovrapposizione, però io amo andare “oltre” il puro lavoro inteso nel suo senso più “standard”, per dedicarmi ad altre attività molto più affini alla formazione e alla divulgazione. Ho già scritto un libro (“L’impresa di essere imprenditori“), ho intenzione di pubblicarne molti altri, ho un canale Youtube che spero possa migliorare e ingrandirsi sempre più, e ho una gran voglia di continuare ad esplorare tutti quei territori che, alla logica dei “numeri”, sommano ed integrano quella delle “persone” (prova di questo è il progetto “Essere o non essere imprenditori“). In futuro, spero che questi aspetti che mi caratterizzano possano sempre più “venir fuori”, essendo riconosciuti, apprezzati ed andando a rappresentare una gran parte della mia professione.
Ha senso, dunque, mantenere due nomi diversi, per presentarmi al pubblico? A mio avviso, sì! E credo proprio che, per il momento, continuerò a farlo. Anche se gli esperti sconsigliano l’utilizzo di due brand per esprimere gli stessi concetti, per quel che mi riguarda…”Massari Consulting” e “Marco Massari” sono due entità parzialmente differenti!