ESSERE O NON ESSERE IMPRENDITORI
Come alcuni di voi già sapranno, sono l’autore di un libro, intitolato “L’impresa di essere imprenditori” che, rivolgendosi prevalentemente ai piccoli imprenditori italiani, tratta di questioni soprattutto tecniche, riguardanti dunque “numeri” che devono essere messi in fila per avere aziende in salute, efficaci ed efficienti. Si tratta di un testo che, seppur derivante da un’esperienza ventennale, ho comunque scritto “da solo”.
Oggi, ho un altro tipo di progetto: innanzitutto, vorrei che il mio prossimo libro fosse “corale”. In che modo? Non temete, non vi chiedo un lavoro impegnativo! Si tratta, in sostanza, di partecipare ad alcune dirette in streaming in cui sarà possibile commentare e interagire, al fine di far emergere quelli che sono gli argomenti di maggiore interesse. Poi, chi lo vorrà e si sentirà particolarmente “toccato” da qualcuno di questi temi, potrà scrivermi e raccontarmi la propria storia, che EVENTUALMENTE potrà scegliere di condividere in una successiva diretta, oppure di farlo tramite me, rimanendo dunque anonimo. Non ci sono regole ferree, insomma, e non vi chiedo certo di scrivere il libro con me, ma solo di partecipare a qualche chiacchierata.
Il titolo del libro ce l’ho, ed è questo: “Essere o non essere imprenditori”. Vi piace? Spero di sì. La mia intenzione, stavolta, è quella di trattare argomenti meno connessi ai numeri (per quelli, c’è il libro precedente!), e più rivolti a quegli aspetti “personali” o forse sarebbe meglio dire “umani” che sono altrettanto importanti, per avere un’impresa di successo.
Di cosa sto parlando? Vediamo di fare qualche esempio: motivazione, leadership, obiettivi e valori, ottimismo, “pensiero positivo“, resilienza, ma anche ansie, conflitti, fallimenti e superamento delle negatività. Questo, e ovviamente molto di più. Potremmo parlare anche di energia e passione, creatività, capacità di andare “oltre la mente”, conciliazione di ritmi lavorativi e familiari/personali, fino ad arrivare a temi non sempre affrontati quando si parla di imprese, come la spiritualità e l’energia.
A che titolo ritengo di poter parlare di questi argomenti? Sono laureato in Economia Aziendale, e ho alle spalle vent’anni di esperienza, prima come lavoratore dipendente (vicedirettore di banca), poi alle redini di una mia azienda di consulenza aziendale (www.massariconsulting.it e www.marcomassari.eu). Attualmente, sto studiando per conseguire la seconda laurea (magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, presso l’Università Niccolò Cusano di Roma).
Non sono ancora psicologo, ma ho collaboratori che lo sono, dunque tranquilli, per avventurarmi nei meandri della psiche, avrò ottimi aiuti.
Prima di iscrivermi a Psicologia, inoltre, per mio interesse personale ho letto una quantità elevatissima di libri, ho partecipato a convegni e studiato decine di videocorsi. Al di là dei titoli accademici, insomma, questi argomenti mi interessano davvero, e li approfondisco da anni, con tutta la mia passione!
Un ultimo aspetto da considerare è questo: vorrei che, nell’andare avanti col progetto, ci si concentrasse non tanto sugli aspetti negativi, ma su quel che POSSIAMO FARE per ottenere dei MIGLIORAMENTI! Il web è già pieno di luoghi in cui ci si può incontrare per arrabbiarsi e sparare a zero sullo Stato, sulle banche, sull’Europa e via dicendo, non ne serve un altro e sinceramente certi discorsi non mi interessano, in quanto li reputo poco utili e ancor meno produttivi.
Come si svilupperà il progetto? Innanzitutto, ho creato un’apposita pagina Facebook, a cui vi invito ad iscrivervi: Essere o non essere imprenditori | Facebook . Ci saranno dirette, approfondimenti e, in generale, il dibattito si svilupperà qui.
Inoltre, sul mio canale Youtube (a cui vi invito ad iscrivervi: https://bit.ly/38UsG7T ) ho creato la Playlist “Essere o non essere imprenditori” (https://bit.ly/3s0Lqdg , in cui saranno raccolti TUTTI i video relativi al progetto.
In conclusione, spero vogliate partecipare attivamente! Il progetto vuol essere interattivo, dunque non abbiate alcun tipo di remora nel contattarmi con tutti i suggerimenti e le proposte che possono venirvi in mente! Scrivetemi a info@marcomassari.eu
Ho intenzione di impostare il libro in modo che, basandosi sulle storie e sulle idee che emergeranno dal confronto reciproco, si possa arrivare a conclusioni che possano essere utili a più persone possibili.
Vi aspetto!