Come capire se la tua azienda è in rosso?
La vostra azienda sta perdendo o sta guadagnando?
Questa domanda, apparentemente semplice, abbisognerebbe, in realtà, di una risposta complicatissima ed articolata: paradossalmente, ci si potrebbe scrivere un intero libro!
Dove va individuato il guadagno aziendale? Forse nell’ultima riga del bilancio, dove sta scritto “Utile” o “Perdita”? O magari nel saldo di conto corrente bancario?
Ahimè, la questione è difficile, perché la risposta non risiede né nell’una, né nell’altra delle precedenti affermazioni.
L’utile di bilancio è poco più di un’astrazione contabile, che comprende al suo interno tanti fattori: operativi, finanziari, straordinari, atipici e tributari. Non rappresenta il vero guadagno aziendale, tant’è che ci sono in giro tante aziende che chiudono con il segno “+” (pur essendo operativamente in perdita), e altre apparentemente in rimessa che però, sapendoci guardare bene, guadagnano e hanno prospettive.
Il saldo di conto corrente è ancora meno un’indicazione della capacità aziendale di trarre profitti dalla propria attività, sebbene molti imprenditori commettano spesso l’errore di basare le scelte di investimento sulla momentanea disponibilità finanziaria.
E allora…dove guardare per scoprire l’arcano? Come capire se la tua azienda è in rosso?
Occorre effettuare un’analisi di bilancio, che dovrà essere il più precisa e approfondita tanto più l’azienda è grande e strutturata. Il vero guadagno aziendale va ricercato nella GESTIONE CARATTERISTICA, che rappresenta in sostanza quel che l’azienda è nata per fare. Se siamo un’impresa metalmeccanica, la nostra gestione caratteristica è rappresentata dal saper lavorare i metalli, mentre se siamo nella GDO dobbiamo saper vendere tanti prodotti ai consumatori finali.
I risultati economici della gestione caratteristica, chiamati MOL e Reddito Operativo (EBITDA e EBIT per i più avvezzi alle terminologie internazionali) danno un’indicazione precisa di quanto l’azienda sia capace di guadagnare da quella che è la sua principale ragion d’essere e, dunque, hanno anche un’elevata capacità predittiva, in termini di prospettive future.
Vi interessano questi argomenti? Nel mio libro “L’impresa di essere imprenditori” acquistabile qui rivestono un’importanza fondamentale, e godono di ampi approfondimenti!