APPRENDERE – IL QUINTO STEP DEL MIO METODO “im – PRESA”
L’apprendimento è l’ultima fase di un corretto processo di evoluzione aziendale, poi (come in ogni “ciclo” che si rispetti), si può ovviamente ripartire da capo, per iniziare una nuova esperienza di auto-miglioramento che porti verso risultati ancora più entusiasmanti!
Si deve imparare sia dalle cose che sono riuscite bene, che dagli errori. Nessun percorso è, infatti, esente da sbagli, e per quanto ci si sia impegnati a fondo nell’individuare tutti i tasselli giusti, ci saranno sempre cose fatte male, fino ad arrivare a veri e propri buchi nell’acqua.
Credo non sia importante che io mi soffermi sull’opportunità di fare tesoro delle cose perfettamente riuscite, in quanto si tratta di un comportamento piuttosto intuitivo e spontaneo. Molto più difficile è sfruttare bene i piccoli e grandi fallimenti che, volenti o nolenti, siamo destinati ad affrontare sul nostro percorso.
“Sbagliando si impara” dice il proverbio e, come ogni forma di saggezza popolare che si rispetti, contiene una grandissima verità.
La letteratura motivazionale è zeppa di esempi, tratti dal mondo dell’industria ma anche dello sport o della semplice vita comune, in cui si ricorda come la strada che conduce al successo sia costellata di numerosissime volte in cui le previsioni, semplicemente e banalmente, non hanno funzionato.
Dai bambini che cadono centinaia di volte prima di imparare a camminare, a Henry Ford che perseverò oltre ogni umana sopportazione prima di giungere ad una versione funzionante del motore a scoppio, gli esempi si sprecano.
“Ogni fallimento è un nostro maestro” si dice, e noi dobbiamo certamente ascoltarlo.
Intraprendendo una strada di evoluzione e crescita d’impresa, dobbiamo già partire dal presupposto che è letteralmente IMPOSSIBILE che le difficoltà, piccole o grandi, non si presentino
a bussare alla nostra porta.
I grandi imprenditori si vedono anche, e soprattutto, dalla capacità di reagire a queste burrasche, non solo riuscendo a saltarci fuori, ma facendo in modo di arricchirsi e apprendere attraverso queste esperienze.
Analizzare il percorso compiuto, nei suoi successi e nei suoi fallimenti, cercando di metabolizzare tutti i messaggi che si celano in esso, è l’ultimo, fondamentale passaggio di un viaggio imprenditoriale.
Ora, portandosi dietro, come bagaglio, il tesoro di esperienze accumulate e di insegnamenti appresi, si può ricominciare a PREPARARSI ad una nuova, entusiasmante avventura.